Venere va a scuola
Lo scenario è quello dell’Oasi Capelli di Venere di Casaletto Spartano. I protagonisti di questa storia sono Arnaldo Iudici, profondo conoscitore del luogo, guida e divulgatore e dieci “Veneri” di Casaletto Spartano. Un racconto pensato per presentare il luogo, le sue peculiarità, i suoi strati di senso, le sue affascinanti caratteristiche ai ragazzi e alle loro famiglie per favorire un maggiore interesse nell’ambito del turismo scolastico. La conoscenza di un luogo, la sua lettura, il coinvolgimento dei cinque sensi, la relazione tra gli aspetti naturali e antropici sono fattori per la costrizione della consapevolezza sia degli abitanti che degli ospiti del luogo.
Ogni Venere si è cimentata in una domanda, una curiosità. Domanda dopo domanda “Venere va a scuola” imparando tutto quello che c’è da sapere per godere dello spettacolo di questa Oasi. Un percorso che racconta della flora, della fauna, degli interventi dell’uomo che nel tempo hanno trasformato questo luogo, degli aspetti geologici e morfologici, del mulino a pietra presente lungo il fiume e dell’armonia tra tutti questi elementi. “Venere va a Scuola” è progetto narrativo che parla agli studenti che visiteranno questi luoghi, ai loro insegnanti ed alle loro famiglie.
Progetto realizzato dal Comune di Casaletto Spartano con il contributo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Realizzazione e valorizzazione dell’itinerario dell’acqua.
Sentiero Valle della Lontra. Educazione ambientale e sostenibilità, presso l’Oasi naturalistica Capelli di Venere.
Anno di realizzazione 2024